The content of this promotion campaign represents the views of the author only and is his/her sole responsibility The European Commission and the Consumers, Health Agriculture and Food Executive Agenc (CHAFEA) do not accept any responsibility for any use that may be made of the information it contains.
It’s Bio è
– salubrità dei prodotti;
– sostenibilitàLa caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto a un certo livello indefinitamente. In ambito ambientale si può definire come il rispetto dei ritmi della natura e della biodiversità, lasciando all’ambiente il tempo di rigenerarsi per far fronte al bisogno futuro di risorse. ambientale delle produzioni;
– garanzia del metodo di produzione regolato dalla normativa europea “Regolamento UE 848/18Insieme di norme che disciplinano la produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici. Queste norme sono state concepite con l’obiettivo di fornire una guida chiara per la produzione di prodotto biologici all’interno dell’Unione Europea e una garanzia ai consumatori in merito all’affidabilità dei prodotti.”.
Il Progetto è stato affidato a A.O.P. GRUPPO VI.VA., un’associazione che riunisce 12 organizzazioni di produttori (OP) presenti in quasi tutte le regioni italiane e che coltivano un totale di circa 23.000 ettari di cui 15.000 destinati a frutticole e poco più di 8.000 a orticole.
Agricoltura Biologica è
L’agricoltura biologica per i suoi riconosciuti effetti positivi sull’ambiente e sulla biodiversitàLa varietà degli organismi viventi all’interno di un determinato ambiente. è al centro del Green Deal europeo, la proposta della Commissione Europea per affrontare i problemi legati al clima e all’ambiente. Fra gli interventi indicati nel Piano “Farm to ForkÈ il piano decennale messo a punto dalla Commissione europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. La strategia “Farm to Fork” tocca molti aspetti della filiera: dalla coltivazione alla produzione, dall’etichettatura degli alimenti al consumo. L’obiettivo di fondo è rendere i sistemi alimentari europei più sostenibili ed ogni Stato membro dell’Ue adottare le norme a livello nazionale. Se vuoi saperne di più: https://food.ec.europa.eu/horizontal-topics/farm-fork-strategy_en
” per favorire la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente è prevista la conversione all’agricoltura biologica del 25% della superficie agricola europea entro il 2030.
Biologico è
per un ambiente
più sano e più pulito
– limitano l’inquinamento atmosferico e delle acque;
– evitano lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e l’erosione del suolo;
– scongiurano l’estinzione di organismi utili;
– preservano la biodiversitàLa varietà degli organismi viventi all’interno di un determinato ambiente. nell’ambiente;
– migliorano la fertilità del terreno con il costante reintegro della sostanza organicaÈ la parte vivente del suolo. Si compone di sostanze che contengono carbonio ed è molto variabile nel tempo a seconda delle pratiche agronomiche adottate. e con la rotazione delle coltureRotazioni che prevedono il susseguirsi nel tempo di colture miglioratrici dopo colture che impoveriscono il suolo. Si ricorre all’inserimento di leguminose nella rotazione come prati stabili oppure a colture da sovescio, seminando miscugli contenenti diverse specie di essenze per favorire il rinnovo degli equilibri del suolo..
Tutto questo garantisce anche un ambiente più salubre per chi vive e lavora in campagna. Oggi, anche con l’affermazione dell’improrogabile necessità di imprimere forza alla scelta dell’ecosostenibilità biologico è anche uno stile di vita moderno e responsabile.
Biologico è certificato
Ogni operatore biologico (produttore o commercializzatore) deve essere controllato e certificato da un Organismo legalmente riconosciuto dall’autorità competente di ogni stato membro che in Italia è il Ministero per le Politiche agricole e forestali. Su ogni confezione o etichetta di prodotto vengono riportati sempre i codici dell’organismo di controllo accreditato che certifica il produttore e il Logo ComunitarioLogo biologico dell’UE che fornisce un’identità visiva coerente a tutti i prodotti biologici dell’Unione europea. È obbligatorio utilizzarlo per tutti i prodotti alimentari biologici preconfezionati dell’UE, prodotti e venduti come biologici all’interno dell’UE..
L’Agricoltura Biodinamica:
la Buona terra
L’agricoltura Biodinamica ha gli stessi principi dell’agricoltura Biologica ma si focalizza maggiormente sulla cura e sul mantenimento della fertilità del terreno come fonte di equilibrio fra la produzione e l’ambiente attraverso la creazione dell’humus“L’Humus è un matrimonio inscindibile tra suolo e pianta, un matrimonio eterno fra cielo e terra”. J.W. Goethe
L’Humus è la principale fonte di nutrimento per la pianta. Esso è materia viva che viene creata da organismi viventi quali batteri e funghi e crea nel suolo le condizioni di vita ideale per la crescita sana delle piante. (un complesso di sostanze nutrienti per la pianta che deriva da una particolare trasformazione della sostanza organicaÈ la parte vivente del suolo. Si compone di sostanze che contengono carbonio ed è molto variabile nel tempo a seconda delle pratiche agronomiche adottate. ad opera dei microorganismi che vivono nel terreno).
Secondo uno dei principi dell’agricoltura Biodinamica le piante che crescono in un terreno vitale crescono meglio e sono più resistenti alle malattie.
Il prodotto biodinamico fornisce una duplice tutela ai consumatori prevedendo una certificazione specificaCertificazione rivolta alle produzioni agricole che utilizzano le pratiche di agricoltura biodinamica. Verdèa – Agricoltura Biodinamica, è un sistema certificazione che prevede un disciplinare dove vengono esposti i requisiti necessari per essere conformi al metodo biodinamico. oltre alla certificazione biologica.
Per info:
Visione Valore Soc. Coop. Agricola
Viale della Cooperazione n. 400 – 47522 Cesena (FC)
Tel. 0547.317780 – Fax. 0547.414177
Email info@aopgruppoviva.it
P.E.C. aopgruppoviva@legalmail.it
Privacy / Copyright AOP GRUPPO VI.VA / Web design Casali e Associati